Fondo famiglia Battaglini, Cagiallo

XVII secolo - 1965
Tipologia
fondo
Consistenza rilevata
Tipologia:
volume/i
Quantità:
670
Tipologia:
faldone/i
Quantità:
29
Tipologia:
registro/i
Quantità:
17
Consistenza calcolata
14 ml
Storia archivistica
La parte più cospicua del fondo, comprendente la biblioteca di Carlo Battaglini e una parte della documentazione sciolta (incluse alcune lettere), è stata donata alla Città di Lugano da Carlo Arnaldo (ca. 1964). Altre lettere sono state cedute da Sergio Macchi (2008), mentre i rogiti notarili di Carlo, del figlio Elvezio e del nipote Carlo Arnaldo, il materiale iconografico e un cimelio furono trasmessi all’ASL da Luisa Stabile (1992-1993), in esecuzione alla volontà del defunto avvocato Elvezio Pasquali, discendente di Carlo Battaglini. Altri documenti, inclusi tre dipinti ritraenti membri della famiglia Battaglini, sono stati acquistati ai discendenti di Luisa Stabile nel 2013.
Contenuto
La biblioteca di Carlo Battaglini, che include alcuni titoli acquisiti dal figlio Elvezio e dal nipote Carlo Arnaldo, è stata oggetto di una pubblicazione a cura di Antonio Gili e Pietro Montorfani (2013). La biblioteca comprende un registro manoscritto sulla storia della famiglia Grilenzoni del 1773: Dell’origine, discendenza e qualità della famiglia Grilenzoni in generale dall’anno di Cristo 1240, sino all’anno 1773.
Le carte sciolte comprendono 83 lettere di corrispondenti, 22 lettere di terzi a terzi, una cinquantina di scritture manoscritte d’argomento vario e una ventina di opuscoli e fogli a stampa (donazione Carlo Arnaldo Battaglini, ca. 1964); nel 2008 si sono aggiunti altri 27 documenti, di cui 18 sono lettere di corrispondenti e 4 lettere di terzi a terzi (donazione Sergio Macchi). Cfr. anche Archivio di Stato, Bellinzona, Fondo Battaglini 2 e Fondo Diversi, sc. 833.
L’archivio notarile (donazione Stabile-Pasquali 1992) comprende 28 faldoni, di cui 4 concernono Carlo Battaglini, 15 Elvezio, 2 Carlo Arnaldo e 7 Elvezio Pasquali; e 16 registri ms. (rubriche notarili, rubriche dei brevetti, registri dei protesti).
Nel 1993 la signora Stabile consegnò anche un cofanetto contenente una medaglietta d’oro a spilla (con da un lato il ritratto a mezzo busto di Carlo Battaglini e dall’altro una ciocca di capelli) e i 5 seguenti documenti: 1) Lettera del Municipio di Lugano a Carlo Battaglini, 2 aprile 1868, con la quale si comunica che il 29 marzo precedente l’assemblea comunale gli ha unanimemente conferito «per titolo di Benemerenza patriottica, la cittadinanza» (firma del sindaco avv. Carlo Frasca e del segretario Riva); 2) Disegno acquerellato (scala 1:10, senza firma) del monumento bronzeo di Luigi Vassalli con l’effigie di Carlo Battaglini, eretto a Lugano nel 1921; 3) Nomina di Antonio Battaglini a membro della Società luganese di ginnastica «in segno di affetto e di riconoscenza per l’opera prestata a difesa della Causa Liberale in occasione del Processo di Stabio» [1876, patrocinò insieme al figlio Antonio il colonnello Mola e gli altri inquisiti], 5 maggio 1880 (Lit. a col. A. Veladini, Lugano; firme del presidente Giuseppe Bernasconi fu Giovanni, e del segretario Eugenio Manzoni; timbro societario e vignette illustrate); 4) Diploma rilasciato il 18 ottobre 1899 dalla Società civica filarmonica luganese ad Elvezio Battaglini (timbro, firma dei presidente Carlo Galli fu Giuseppe, e di altri membri; Lugano, Tessin-Tourist); 5) Tavola VI - Ortografia verso la Piazza della riforma, litografia facente parte della cartella con i Disegni del Palazzo comunale in Lugano, editi nel 1845 dalla tipografia di Antonio Veladini.
L’acquisto del 2013 include tre ritratti (olio su tela) di Carlo Battaglini, del padre Antonio e del nonno Francesco Maria; quattro incisioni ritraenti Carlo Battaglini; alcuni ritratti fotografici; disegni e documentazione scolastica di Maria Bossi, moglie di Elvezio Battaglini, e di sua mamma Antonietta Bossi Boselli e del fratello Giulio; un baule con iniziali B.C.
Consultabilità
Consultazione libera, secondo regolamento interno ASL
Responsabilità
Data compilazione:
14.07.2020
Azione:
creazione
Compilatore:
Alamia Federica
Azione:
revisione

Relazioni

Oggetto

Opera d'arte

Persona

Inventario