Nel 1986 la Città di Lugano indice un concorso per la decorazione della Scuola materna di Gemmo. Tra 29 partecipanti l'opera "Cubetti 2" è selezionata per le seguenti motivazioni:
- in quest'opera viene ravvisata una notevole padronanza dei mezzi stilistici e dell'impiego dei materiali, malgrafo un'apparente semplicità di discorso che in realtà sottintende complessità simboliche che si svelano ad esami successivi.
- l'opera per la calma e l'equilibrio che emana costituisce un punto femro nel complesso architettonico. I solidi geometrici semplci sono un esplicito riferimento all'universo ludico della prima infanzia.
Dimensioni
Unità di misura:
cm
Altezza:
300
Larghezza:
330
Profondità:
360
Modalità di acquisizione
Acquisto nel 1986.
Descrizione fisica
Composizione di elementi geometrici: cubo, cilindri, triangolo, parallelepipedo, semicerchio.
Stato di conservazione
Stato :
mediocre
Data rilevazione:
07.09.2022
Principali problemi conservativi:
Fessurazioni della pietra anche importanti, specialmente su triangolo e cubo rosa. Mancanze. Scalfitture. Distacchi della pietra. Alterazione vecchie stuccature. Patina biologica nera e verde, alterazione cromatica.
Tipo supporto:
pietra
Fonti collegate
Doc. del 2.7.1986 circa l'acquisto dell'opera (l'importo contempla anche le spese di posa e di materiale).
Materia e tecnica
Vari tipi di marmo: Marmo rosa di Arzo, Marmo di Peccia, Gneiss della Val Maggia, Macchiavecchia di Arzo
Tecnica esecutiva
scalpello e levigatura con varie macchine
Committente
Città di Lugano
Note
Bibliografia Simone Soldini, Le sculture all'aperto nella Città di Lugano, 1989