Novità
16 dicembre 2022
Il Palazzo della Posta di Lugano
È recentemente stato pubblicato il nuovo volume della collana Pagine storiche luganesi, dedicato alla storia dell’edificio postale cittadino realizzato dall’architetto bernese Theodor Gohl e inaugurato nel 1912.
Le vicende del Palazzo postale di Lugano, narrate nei due saggi presenti nella pubblicazione, sono strettamente legate alla storia dello sviluppo urbano della Città e raccontano di un periodo caratterizzato dall’avvento della modernità in Ticino sia nell’ambito dei trasporti, sia nel campo dei sistemi di comunicazione, di cui è simbolo la torre del telegrafo. «La storia del Palazzo della Posta è una chiara testimonianza degli sforzi fatti dalle autorità cittadine che, ieri come oggi, si adoperano a favore di una città non solo al passo con i tempi, ma capace di commissionare edifici che fossero anche scrigni preziosi di arte e cultura», ha dichiarato il vice-sindaco di Lugano Roberto Badaracco, Capo Dicastero Cultura, sport ed eventi.
Il contributo di Francesca Chiesi è dedicato alla storia secolare del servizio postale nella Svizzera italiana, con particolare riferimento al continuo mutamento del paesaggio urbano di Lugano attraverso le diverse sedi dell’ufficio postale cittadino. Il saggio di Riccardo Bergossi documenta, invece, le vicende legate alla realizzazione del Palazzo della Posta dalla fine dell’Ottocento – quando il Dipartimento federale delle poste si adoperò per cercare una nuova sede – fino ai giorni nostri. Gli studi sono corredati da immagini d’epoca, da riproduzioni di planimetrie e da una rassegna fotografica degli esterni e degli interni dell’edificio realizzata da Alessandro Belgiojoso.
Gli autori
Francesca Chiesi ha conseguito un dottorato in storia moderna in cotutela tra l’Université de Genève e l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato presso la cattedra di storia svizzera dell’ateneo ginevrino, dove è stata collaboratrice scientifica alla Maison de l’Histoire e ricercatrice associata del Global Studies Institute.
Riccardo Bergossi si è laureato in architettura al Politecnico di Milano con una tesi sull’architetto Giacomo Moraglia (1791-1860). Autore di saggi nell’ambito della storia dell’architettura apparsi in libri e riviste, si occupa in particolare dell’Ottocento e del Novecento nel Cantone Ticino e in Lombardia.
Alessandro Belgiojoso, fotografo, ha collaborato con le principali testate italiane di architettura e arredamento oltre che con numerose ONLUS. Realizza pubblicazioni di heritage e conservazione del patrimonio intangibile.
Il libro può essere ordinato scrivendo a: patrimonio@lugano.ch.
Prezzo: 25.- CHF
Le vicende del Palazzo postale di Lugano, narrate nei due saggi presenti nella pubblicazione, sono strettamente legate alla storia dello sviluppo urbano della Città e raccontano di un periodo caratterizzato dall’avvento della modernità in Ticino sia nell’ambito dei trasporti, sia nel campo dei sistemi di comunicazione, di cui è simbolo la torre del telegrafo. «La storia del Palazzo della Posta è una chiara testimonianza degli sforzi fatti dalle autorità cittadine che, ieri come oggi, si adoperano a favore di una città non solo al passo con i tempi, ma capace di commissionare edifici che fossero anche scrigni preziosi di arte e cultura», ha dichiarato il vice-sindaco di Lugano Roberto Badaracco, Capo Dicastero Cultura, sport ed eventi.
Il contributo di Francesca Chiesi è dedicato alla storia secolare del servizio postale nella Svizzera italiana, con particolare riferimento al continuo mutamento del paesaggio urbano di Lugano attraverso le diverse sedi dell’ufficio postale cittadino. Il saggio di Riccardo Bergossi documenta, invece, le vicende legate alla realizzazione del Palazzo della Posta dalla fine dell’Ottocento – quando il Dipartimento federale delle poste si adoperò per cercare una nuova sede – fino ai giorni nostri. Gli studi sono corredati da immagini d’epoca, da riproduzioni di planimetrie e da una rassegna fotografica degli esterni e degli interni dell’edificio realizzata da Alessandro Belgiojoso.
Gli autori
Francesca Chiesi ha conseguito un dottorato in storia moderna in cotutela tra l’Université de Genève e l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato presso la cattedra di storia svizzera dell’ateneo ginevrino, dove è stata collaboratrice scientifica alla Maison de l’Histoire e ricercatrice associata del Global Studies Institute.
Riccardo Bergossi si è laureato in architettura al Politecnico di Milano con una tesi sull’architetto Giacomo Moraglia (1791-1860). Autore di saggi nell’ambito della storia dell’architettura apparsi in libri e riviste, si occupa in particolare dell’Ottocento e del Novecento nel Cantone Ticino e in Lombardia.
Alessandro Belgiojoso, fotografo, ha collaborato con le principali testate italiane di architettura e arredamento oltre che con numerose ONLUS. Realizza pubblicazioni di heritage e conservazione del patrimonio intangibile.
Il libro può essere ordinato scrivendo a: patrimonio@lugano.ch.
Prezzo: 25.- CHF