Novità
18 settembre 2023
Wilhelm Schmid Architetto
Il 22 settembre alle ore 18:00, presso la sala multiuso di Brè si presenta il nuovo volume della collana Pagine storiche luganesi “Wilhelm Schmid Architetto“. Interviene l’architetto e storico dell’architettura Riccardo Bergossi.
Il nuovo volume della collana Pagine storiche luganesi “”Wilhelm Schmid Architetto” si iscrive in un contesto più ampio di riscoperta dell’artista argoviese intrapreso dalla Divisione cultura della Città di Lugano a partire dal 2021, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del pittore. Dopo il riallestimento del museo a lui dedicato a Brè, è stato avviato il riordino dell’archivio dell’artista custodito presso l’archivio storico cittadino. La sistemazione del fondo, che custodisce anche documenti ed elaborati grafici legati all’architettura, ha fatto emergere aspetti inediti del lavoro di Schmid, tra cui l’importanza che l’architettura ha svolto nel suo percorso artistico. Mai stata studiata in modo approfondito al di fuori dei primi anni berlinesi, è stata spesso vista come un’attività subordinata alla pittura, per la quale l’artista è principalmente conosciuto. Le numerose carte dedicate al tema testimoniano invece una continuità nel suo lavoro d’architetto, portato avanti durante tutto l’arco della sua vita, in Germania, a Zurigo e poi in Ticino.
Nel suo testo Riccardo Bergossi traccia un’estesa biografia dell’artista a partire dalle sue opere architettoniche, che vengono analizzate e contestualizzate in relazione a quanto avveniva in Europa negli stessi anni.
Jörg Limberg si concentra invece su un capitolo specifico: il suo lavoro in Germania. L’autore identifica e riunisce per la prima volta i progetti effettivamente realizzati da Schmid nella nazione tedesca, raccogliendoli in un unico contesto.
Arricchiscono il volume l’elenco dei progetti architettonici noti dell’artista e l’inventario analitico del fondo d’architettura Wilhelm Schmid conservato presso l’Archivio storico cittadino.
In concomitanza con la pubblicazione, è stata organizzata un’esposizione temporanea presso il Museo Schmid di Brè, curata da Riccardo Bergossi. Questa mostra espone vari momenti dell’attività architettonica dell’artista e offre l’opportunità di ammirare una selezione dei progetti più interessanti realizzati da Schmid, tra i quali alcuni inediti.
Gli autori
Riccardo Bergossi si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Autore di saggi nell’ambito della storia dell’architettura, si occupa in particolare dell’Ottocento e del Novecento nel Cantone Ticino e in Lombardia. Dal 2000 è ricercatore all’Archivio del Moderno dove è responsabile della ricerca «L’attività architettonica di Paolito ed Ezio Somazzi».
Jörg Limberg ha studiato architettura a Weimar dal 1976 al 1981. Dal 1981 al 1990 ha lavorato come urbanista e architetto, mentre dal 1990 al 2021 è stato conservatore presso l’ufficio responsabile della protezione dei monumenti storici della città di Potsdam. Ha tenuto conferenze, visite guidate, pubblicazioni e curato mostre sulla storia dell’edilizia e dell’architettura di Potsdam.
Il libro può essere ordinato scrivendo a: patrimonio@lugano.ch.
Prezzo: 25.- CHF
Il nuovo volume della collana Pagine storiche luganesi “”Wilhelm Schmid Architetto” si iscrive in un contesto più ampio di riscoperta dell’artista argoviese intrapreso dalla Divisione cultura della Città di Lugano a partire dal 2021, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del pittore. Dopo il riallestimento del museo a lui dedicato a Brè, è stato avviato il riordino dell’archivio dell’artista custodito presso l’archivio storico cittadino. La sistemazione del fondo, che custodisce anche documenti ed elaborati grafici legati all’architettura, ha fatto emergere aspetti inediti del lavoro di Schmid, tra cui l’importanza che l’architettura ha svolto nel suo percorso artistico. Mai stata studiata in modo approfondito al di fuori dei primi anni berlinesi, è stata spesso vista come un’attività subordinata alla pittura, per la quale l’artista è principalmente conosciuto. Le numerose carte dedicate al tema testimoniano invece una continuità nel suo lavoro d’architetto, portato avanti durante tutto l’arco della sua vita, in Germania, a Zurigo e poi in Ticino.
Nel suo testo Riccardo Bergossi traccia un’estesa biografia dell’artista a partire dalle sue opere architettoniche, che vengono analizzate e contestualizzate in relazione a quanto avveniva in Europa negli stessi anni.
Jörg Limberg si concentra invece su un capitolo specifico: il suo lavoro in Germania. L’autore identifica e riunisce per la prima volta i progetti effettivamente realizzati da Schmid nella nazione tedesca, raccogliendoli in un unico contesto.
Arricchiscono il volume l’elenco dei progetti architettonici noti dell’artista e l’inventario analitico del fondo d’architettura Wilhelm Schmid conservato presso l’Archivio storico cittadino.
In concomitanza con la pubblicazione, è stata organizzata un’esposizione temporanea presso il Museo Schmid di Brè, curata da Riccardo Bergossi. Questa mostra espone vari momenti dell’attività architettonica dell’artista e offre l’opportunità di ammirare una selezione dei progetti più interessanti realizzati da Schmid, tra i quali alcuni inediti.
Gli autori
Riccardo Bergossi si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Autore di saggi nell’ambito della storia dell’architettura, si occupa in particolare dell’Ottocento e del Novecento nel Cantone Ticino e in Lombardia. Dal 2000 è ricercatore all’Archivio del Moderno dove è responsabile della ricerca «L’attività architettonica di Paolito ed Ezio Somazzi».
Jörg Limberg ha studiato architettura a Weimar dal 1976 al 1981. Dal 1981 al 1990 ha lavorato come urbanista e architetto, mentre dal 1990 al 2021 è stato conservatore presso l’ufficio responsabile della protezione dei monumenti storici della città di Potsdam. Ha tenuto conferenze, visite guidate, pubblicazioni e curato mostre sulla storia dell’edilizia e dell’architettura di Potsdam.
Il libro può essere ordinato scrivendo a: patrimonio@lugano.ch.
Prezzo: 25.- CHF